Premio letterario “Quinto De Martella”
13 giugno 2009 | ||
21:15 | a | 23:15 |
Al fine di presentare ufficialmente la 6a edizione 200/09 del premio, sabato 13 giugno pv. alle ore 21:15 al teatro F. Marchetti la Compagnia Filodrammatica “Sibilla” di Pieve Torina presenterà la commedia dialettale brillante in due atti di F. Martellotti “Giuseppe Bonomo ladru e galantomo” liberamente adattata dal regista Giuseppe Iori.
” Giuseppe Bonomo ladru e galantomo “:
Il Sindaco Checco ha due nipoti: Felice, che non conosce personalmente ma al quale intende lasciare il suo patrimonio e Silvia, che non vuole conoscere ed alla quale non vuole lasciare nulla. I due fratelli però, l’uno all’insaputa dell’altra, si organizzano in un modo un po’ particolare per modificare le decisioni del Sindaco circa l’eredità e cioè si travestono l’uno nell’altra e viceversa. A questi personaggi se ne aggiungono molti altri che ingarbugliano la storia e la movimentano……….Naturalmente tutto si risolve per il meglio e il lieto fine è assicurato insieme alle risate.
L’Associazione Turistica ” Pro - Camerino “, in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura della Provincia di Macerata e della Città di Camerino, ha indetto il premio letterario biennale per la poesia, narrativa e teatro dialettali (opere inedite) intitolato allo scrittore vernacolare Quinto de Martella, vissuto a Camerino, autore d’opere e libri in cui l’idioma camerte ha acquisito speciali valenze comunicative di natura morale, civile, storica del costume e della vita della città e della campagna, del paesaggio e delle usanze camerti.
Possono partecipare al concorso letterario gli autori italiani che si esprimono nel dialetto delle proprie regioni e zone del territorio italiano. Tutti i lavori dovranno essere accompagnati dalla versione integrale in lingua italiana ed il plico delle sillogi concorrenti dovrà pervenire all’Ufficio I. A. T. - ” Pro-Camerino ” entro il 31/12/2009. Un’apposita giuria valuterà i lavori e la cerimonia di consegna dei premi ai vincitori avverrà al teatro F.Marchetti entro la prima decade del mese di giugno 2010.-
La novità del Premio letterario riguarda l’istituzione di una apposita sezione riservata agli studenti delle Scuole Secondarie italiane di 1° e 2° grado, con l’obiettivo di promuovere l’iniziativa tra i giovani che vorranno dedicarsi alla valorizzazione del dialetto delle loro regioni o zone territoriali .